TEMI
perché è un film straordinario:
- alternanza dei generi
- intro/finale
- ballo
- sociale (legale vs irregolari)
- e sfruttamento uomini vs donne
- maschile
- è comunque l'uomo che risolve le cose
appunti
- clip del film
- 1
- inizio 0.00 dichiarazione quasi documentaristica (lavoro mondine, perché solo donne?). intervista alla mondariso ma la risposta resta trocata. perché. perchè il film ci darà la risposta…
- 1, 5:50. alternanza di generi. prima classico noir, con uomo forte (butta via i biglietti) ma poi vira subito alla commedia (italiani sul treno che fanno cose; balli) per poi tornare al noir
- ca 15:00. questione dei contratti regolari o meno e lotta fra regolai e irregolari (20:00)
- 22:30 uomini che sfruttano donne. "le vostre si terranno al passo delle nostre…"
- poco dopo, guerra musicale fra mondine regoli e irregolari
- 24:41 canzone di lotta sociale
- 28:40 spiegone sociale (comunque è sempre un uomo che sistema le cose…)
- 31:30 ma non è in carcere che deve andare? ma il carcere non serve…
- 2
- __
- 1
SCHEDA FILM
Riso Amaro, Italia, 1949, 108 min rapporto: 1,37:1 Regia: Giuseppe De Santis Soggetto: Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Gianni Puccini Sceneggiatura: Corrado Alvaro, Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Carlo Musso, Ivo Perilli, Gianni Puccini, Franco Monicelli Produttore: Dino De Laurentiis per la Lux Film Fotografia: Otello Martelli Montaggio: Gabriele Varriale Musiche: Goffredo Petrassi Scenografia: Carlo Egidi Costumi: Anna Gobbi
con Silvana Mangano: Silvana Meliga Doris Dowling: Francesca Vittorio Gassman: Walter Granata Raf Vallone: sergente Marco Galli