cose fatte
- piatto kebab davanti all'Arlecchino consente di mangiare proteine e verdure senza carboidrati (a parte le patate fritte…)
- ristorante giapponese in via riva di reno (tra Arlecchino e Jolly). non male e economico a pranzo
- mercato centrale di Bologna ha dei localini niente male per mangiare. provato quello di pesce.
e poi visione in piazza dei film…
(in prima file in basso a destra ci sono io con la maglietta di bud spencer)
Un elemento caratteristico del festival è l'accompagnamento dal vivo per i film muti. Qui due foto dell'orchestra in fase di riscaldamento
e qui durante lo svolgimento del film
Qui anche un breve spezzone video -> link
Film visti
- 24 giugno
- CarmenCarmen
appunti
certo che la Carmen è bella, ma io vado a letto
SCHEDA FILM
Dopo aver prodotto Don Giovanni (1979) di Losey e Parsifal (1982) di Syberberg, Daniel Toscan du Plantier, direttore generale ..., di Francesco Rosi (solo l'inizio)
- CarmenCarmen
- 25 giugno
- *** Una giornata particolareUna giornata particolare
appunti
Cinema Arlecchino: Posto file E troppo basso se ci son sottotitoli e su ha qualcuno medio davanti
Prima fila già meglio
10 min prima entrano attendisti, quindi arrivare almeno 15 min pr..., di Ettore Scola, 1977 - *** Ples v DezjuPles v Dezju
appunti
Flash back appare love con albero in mezzo alla sala
SCHEDA FILM
Nel 1961, anno di punta del modernismo cinematografico europeo, mentre Jean-Luc Godard riscuoteva un grande successo con ..., Jugoslavo (solo 1 ora ma è un peccato: era meraviglioso) - ArabesqueArabesque
appunti
davvero divertente.
film di genere alla 007 con belle donne, intrighi, doppi e tripli giochi.
ma i due protagonisti sono splendidi e il film è davvero divertente.
interessanti molte inqu..., di Stanley Donen - CaughtCaught
appunti
interessante il tema: la bella donna che sposa l'uomo per i soldi (ma non è vero) e poi cerca di emanciparsi.
molto bene la messa in scena e gli interpreti. si segue bene.
il finale è dev..., di Max Opuls
- *** Una giornata particolareUna giornata particolare
- 26 giugno
- The beast with five fingersThe beast with five fingers
Solido film di genere con Peter Lorre. Un finale non proprio convincente con un cambio di registro che non credo adatto (il poliziotto che guarda in camera e scherza con la "mano")
SCHEDA FILM
Q..., con Peter Lorre, Usa, 1946 - *** Buck and the PreacherBuck and the Preacher
Parte da un fatto storico interessante: alla fine della guerra di secessione gli schiavi furono liberati e fu loro promessa terra. Ma gli impegni degli uomini bianchi non sono stati rispettati e ..., di e con Sidney Poiter, Usa, 1972 - Der VerloreneDer Verlorene
Noiosissimo e logorroico, il primo e unico film di Peter Lorre a me pare non andare da nessun parte.
SCHEDA FILM
Per girare quello che sarebbe rimasto il suo unico film da regista, Peter Lorre f..., di e con Peter Lorre, 1951 - *** SciusciaSciuscia
Senza mezzi termini, un capolavoro. Sia per ritmo che per tematica. E' divertente ma profondissimo e tragico. Gli attori, giovanissimi, sono gestiti meravigliosamente.
SCHEDA FILM
Nel suo saggio..., di Vittorio de Sica, Italia, 1946 - *** One way streetOne way street
Film epico ed eroico con James Mason che fa un colpaccio ai danni di un malavitoso senza scrupoli portandogli via donna e bottino.
Bellissimo film di genere di Hugo Fregonese, scoperto in questa ..., di Hugo Fregonese con James Mason, Usa, 1950
- The beast with five fingersThe beast with five fingers
- 27 giugno
- Three strangersThree strangers
Un pretesto in po' sopra le righe per mettere insieme le storie, tragiche, di tre sconosciuti.
si lascia vedere ma alla fine è tutto prevedibile e poco illuminante.
SCHEDA FILM
Una bella donna (..., con Peter Lorre, 1946 - *** KenKen
Ah, che film! Tratto dal racconto omonimo di Mishima un film che racconta come nessun altro (io conosca) il senso della profonda dedizione, dell'abnegazione, del sacrificio… della cultura giappon..., di Kenji Misumi, Giappone, 1964 - La regola del giocoLa regola del gioco
appunti
boh. io non l'ho capito. storie improbabili che si intrecciano ma, mi pare, senza un costrutto.
sono stati fatti richiami alla guerra (che sarebbe scoppiata poco dopo l'uscita del film) m..., di Jean Renoir, 1939 - Foolish wivesFoolish wives
appunti
Qui una registrazione video dell'accompagnamento musicale fatto in piazza Maggiore a Bologna.
la versione originale era di 6 ore, poi tagliato molto (e infatti ci sono molte didascalie a..., di Erich von Stroheim, 1922 (solo mezz'ora)
- Three strangersThree strangers
- 28 giugno
- *** ThampThamp
appunti
Il film inizia a bordo di un camion pieno di cose e gente. Poi la gente scende e si mettono a montare un tenda. È un circo.
Il film finisce con il circo che viene smontato.
Non succedono ..., di Aravindan Govindan, India, 1978 - Black TuesdayBlack Tuesday
appunti
Fregonese, protagonista di questa edizione del festival del cinema ritrovato, è una bella scoperta.
Questo non è il film migliore visto a Bologna ma è solido, ben scritto, epico.
Il probl..., di Hugo Fregonese con Edward G. Robinson, Usa, 1954 - *** KenkiKenki
appunti
Un po' sopra le righe, con il garzone di bottega che diventa uno spadaccino invincibile. Però è epico, interessante e affascinante.
SCHEDA FILM
Come Kiru, questo film eccezionale è tratt..., di Kenji Misumi, Giappone, 1965 - *** Man in the atticMan in the attic
appunti
Una storia su Jack the ripper dove già dall'inizio si intuisce come andrà a finire. Eppure il film tiene alta la tensione, insinua dei dubbi su quello che vediamo e su quello che crediamo..., di Hugo Fregonese, Usa, 1953 - Dans la nuitDans la nuit
appunti
importante film muto presentato con un accompagnamento dal vivo un po' straniante (del gruppo finlandese CW). -> Qui la registrazione audio
Sono però venuto via dopo mezz'ora.
SCHEDA...
- *** ThampThamp
- 29 giugno
- *** Algérie en flammesAlgérie en flammes
appunti
Documentario francese anticolonialista che introduce le tematiche che poi saranno alla base della guerra di liberazione. super interessante.
SCHEDA FILM
Cineasta combattente, autore nel ..., di René Vautier, Algeria, 1958 - Le mains libresLe mains libres
appunti
Appena dopo la fine della guerra di liberazione, l'Algeria si interroga sul futuro e su come organizzare la società.
Forse con poco ritmo ma un documento molto interessante.
SCHEDA FILM
Re..., di Ennio Lorenzini, Algeria, 1964 - *** My six convictsMy six convicts
appunti
Altro capolavoro di Fregonese. Un solido film di genere sulla riabilitazione dei detenuti ma niente affatto scontato e, soprattutto, che cerca di mostrare (riuscendoci, secondo me) il cli..., di Hugo Fregonese, Usa, 1952 - Le samouraiLe samourai
appunti
Pare sia una capolavoro. Devo leggermi qualche recensione seria.
Io però non ci ho trovato slanci registici particolari, la storia è piena di buchi e la "faccia d'angelo" di Alain Delon ..., di Jean-Pierre Melville, con Alain Delon, Francia-Italia, 1967 - Invaders from MarsInvaders from Mars
appunti
A me piacerebbe anche la fantascienza di serie B, fatta con quattro soldi, dove l'evocazione è più forte degli effetti speciali.
Però qui non ci ho visto davvero nulla. La trama regge poc..., di William Cameron Menzies, Usa, 1953 - Written on the windWritten on the wind
appunti
Bel ritmo, bella narrazione. Però ha una parte centrale con poco ritmo e la storia del personaggio buono che non è compreso e poi finisce tutto in tragedia… boh… non mi pare rimanga molto..., di Douglas Sirk, con Rock Hudson, Usa, 1956
- *** Algérie en flammesAlgérie en flammes
film da recuperare
- Et j'aime à la fureurEt j'aime à la fureur
SCHEDA FILM
Usare le immagini degli altri per raccontare la propria storia è un’idea molto bella, insieme modesta e generosa, che lascia immaginare tutto ciò che solo il cinema può produrre in ma..., film di montaggio di André Bonzel che racconta la sua vita con i video degli altri, Francia, 2021, 95' - ElEl
SCHEDA FILM
Nel 1953 la carriera registica di Luis Buñuel stava riprendendo con maggiore libertà e intraprendenza in Messico. Dopo il successo europeo di I figli della violenza, Luis Buñuel adatt..., di Luis Bunuel, Messico, 1953. film che non conosco di Bunuel - Tau ban no hoiTau ban no hoi
SCHEDA FILM
Perché qualcuno lascia la propria casa per cercare rifugio altrove? Questa domanda è al centro di Tau Ban No Hoi di Ann Hui, che racconta le traversie di coloro che lasciarono il Viet..., di Ann Hui, Hong Kong, 1982. Film di Hong Kong in piena nouvelle vague (da confrontare con Wong Kar-Wai) ma che parla dei profughi Vietnamiti. Hui ha fatto altri due film su questo tema: The Boy from Vietnam (1978) e The story of Woo Viet (1981) componendo di fatto una triologia.